La responsabilità del medico

Legge Gelli Angolo ANMDO

La legge Gelli-Bianco (l. 24/2017) arriva dopo decenni di attesa e di discussioni. La legge viene a disciplinare una materia complessa, che ha visto cambiare nel corso dei decenni precedenti gli orientamenti della giurisprudenza.

Dal 1999 la sentenza 589 della III Sezione Civile della Cassazione trasforma la responsabilità  extracontrattuale del medico in una responsabilità contrattuale perché il rapporto medico-paziente, ancorché in un ambito del tutto extracontrattuale come quello paziente-medico di guardia in ospedale pubblico, si definisce contrattuale da “contatto sociale” (sentenza 2501 del 2001).

La legge 24/17 riconduce invece la responsabilità del medico in ambito extracontrattuale ponendo fine a un lungo periodo di sofferenza per la categoria medica. L’impianto della norma è di ampio respiro: in prima battuta si occupa della sicurezza delle cure (articoli da 1 a 5), successivamente passa
ad esaminare la responsabilità penale e civile dei medici (articoli 6 e 7), la prevenzione del contenzioso (articoli 8 e 9) e infine la riduzione del peso assicurativo (articoli da 10 a 14). L’articolo 15 disciplina in modo preciso e puntuale la nomina dei CC.TT.UU. e dei periti. In questo senso dà seguito a quanto indicato nell’articolo 3bis della legge di conversione 189/2012, che recita: “al fine di ridurre i costi connessi al complesso dei rischi relativi alla propria attività, le aziende sanitarie, nell’ambito della loro organizzazione e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, ne curano l’analisi, studiano e adottano le necessarie soluzioni per la gestione dei rischi medesimi, per la prevenzione del contenzioso e la riduzione degli oneri assicurativi. Il Ministero della Salute e le Regioni monitorano, a livello nazionale e regionale, i dati relativi al rischio clinico”.

Come si vede, dopo 5 anni la legge Gelli-Bianco dà seguito pratico a quanto indicato nella legge 189/2012. Si sottolineano in questo contributo gli aspetti più significativi della legge.

L’articolo [PDF: 170 kb]

Da Care 5, 2018