Antibioticoresistenza: proposte condivise per affrontare l’emergenza

Antibioticoresistenza

L’antibioticoresistenza rappresenta una vera e propria priorità di sanità pubblica a livello mondiale, non soltanto per le importanti implicazioni cliniche (aumento della morbilità, letalità, durata della malattia, possibilità di sviluppo di complicanze, possibilità di epidemie), ma anche per la ricaduta economica dovuta al costo aggiuntivo richiesto per l’impiego di farmaci e procedure più costose e per l’allungamento dei tempi di degenza.

La comparsa di patogeni multifarmacoresistenti (MDR, multidrug resistance) sta riducendo progressivamente la possibilità di un trattamento efficace delle ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza) con pronostici preoccupanti sull’indicatore della  mortalità da qui al 2050.

In questo dossier proponiamo ai nostri lettori una panoramica delle posizioni degli interlocutori istituzionali e delle società scientifiche, e un approfondimento dedicato alla Regione Campania e alla Regione Puglia.

Il dossier completo [PDF: 750 kb]

Le Istituzioni

Italia maglia nera per antimicrobicoresistenza: serve un impegno condiviso per innescare un cambiamento [PDF: 110 kb], a colloquio con Giovanni Rezza

Piano nazionale per il contrasto all’antibioticoresistenza: a che punto siamo? [PDF: 180 kb], a colloquio con Claudio D’Amario

Le Società scientifiche

Favorire programmi di controllo e adottare un infettivologo in ogni struttura [PDF: 180 kb], a colloquio con Massimo Andreoni

Infection control e appropriata prescrizione degli antibiotici per la prevenzione e la gestione delle infezioni ospedaliere [PDF: 160 kb], a colloquio con Matteo Bassetti

Antibiotici: sarebbe auspicabile allocare maggiori risorse [PDF: 70 kb], a colloquio con Francesco Menichetti

Fare sistema per vincere la lotta all’antibioticoresistenza [PDF: 120 kb], a colloquio con Carla Fontana

Le Regioni

La best practice della Regione Campania per contrastare l’antibioticoresistenza si basa sull’informazione [PDF: 80 kb], a colloquio con Giovanni Battista Gaeta

Regione Puglia: il contributo della farmacia ospedaliera della Asl di Taranto all’antimicrobial stewardship [PDF: 190 kb], a colloquio con Rossella Moscogiuri

Da Care 5, 2018

Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità

Claudio D’Amario, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute

Massimo Andreoni, Direttore scientifico SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

Matteo Bassetti, Vice Presidente SITA – Società Italiana Terapia Antinfettiva

Francesco Menichetti, Presidente GISA, Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica

Carla Fontana, Delegato Regione Lazio AMCLI, Associazione Microbiologi Clinici Italiani

Giovanni Battista Gaeta, Ordinario e Direttore UOC Malattie Infettive dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli

Rossella Moscogiuri, Direttore Dipartimento Farmaceutico, Asl di Taranto e  Componente del Gruppo Tecnico regionale Antimicrobico Resistenza (GTr-AMR), Regione Puglia