La ricerca internazionale mostra che esistono ancora sostanziali differenze di genere soprattutto in relazione ad alcune diagnosi importanti, come l’ipertensione e la depressione. Tuttavia, i ricercatori finora non sono riusciti a spiegare in modo soddisfacente queste differenze. Questo potrebbe in parte essere correlato al fatto che gli studi sulla salute pubblica spesso favoriscono la ricerca empirica, mentre i ricercatori mancano di impostazioni teoriche. Quindi, molte ricerche sono dedicate alle note differenze
di genere nello stato di salute piuttosto che a spiegare la loro origine, il che potrebbe anche contribuire alla conservazione degli stereotipi di genere.
Per trovare spiegazioni migliori per le differenze di genere nello stato di salute abbiamo bisogno di usare concetti, modelli o teorie legate al genere, anche se ancora manca lo sviluppo di specifiche teorie di genere nella ricerca nell’ambito della salute pubblica. Obiettivo dello studio pubblicato sull’International Journal of Equity Health è proprio l’analisi delle teorie legate al genere e a come sono state utilizzate finora in sanità pubblica.
L’articolo [PDF: 120 kb]
Fonte Hammarström A e Hensing G, Int J Equity Health 2018; 17: 34
Da Care 3, 2018