A cura di Eliana Ferroni
Nonostante in gran parte del mondo gli esiti di salute degli uomini siano sostanzialmente peggiori rispetto a quelli delle donne, soltanto recentemente questa differenza ha ricevuto l’attenzione che merita, grazie soprattutto al profondo impatto in termini demografici, politici ed economici che questo
fenomeno determina.
Secondo l’OMS, nel 2015 l’aspettativa di vita alla nascita negli uomini era di 69 anni e nelle donne di 74 anni, con un gap tra i due sessi che è aumentato del 30% negli ultimi 40 anni. Gli uomini hanno più probabilità delle donne di morire di cancro, malattie cardiovascolari, suicidio, incidenti stradali
ed altre importanti cause di morte. Inoltre, sono più propensi delle donne a fumare, bere alcolici, ad avere una cattiva alimentazione, a non accedere ai servizi sociosanitari.
Perché gli uomini assumono comportamenti così dannosi per la loro salute?
L’articolo [PDF: 170 kb]
Da Care 3, 2018
Eliana Ferroni, Servizio Epidemiologico Regionale (SER), Azienda Zero, Regione Veneto