Italia 2030: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile

Nel settembre 2015 l’ONU ha approvato l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, con i relativi 17 obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’attuazione di questa Agenda richiede un impegno eccezionale da parte di tutti. Per questo l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASvIS), nata nel 2016 per iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università Tor Vergata di Roma, si è proposta l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e far conoscere a tutti i 17 SDGs.

Per il secondo anno consecutivo ha quindi promosso il Festival dello sviluppo sostenibile, che ha avuto il via il 22 maggio, con l’evento di presentazione al MAXXI, e che è proseguito fino al 7 giugno 2018 con  poco più di 700 distribuiti su tutto il territorio per diffondere la cultura della sostenibilità e indurre la società italiana a mobilitarsi per la realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel nostro Paese.

“Se il successo della prima edizione aveva già segnalato un interesse diffuso per le tematiche dello sviluppo sostenibile – ha spiega il presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini in occasione dell’apertura del Festival al Maxxi – il Festival 2018 trasmette un messaggio forte e chiaro a tutte le componenti della società italiana: l’Agenda 2030 può e deve essere il quadro di riferimento nel quale disegnare il futuro del nostro Paese”.

In particolare a Bologna l’1 giugno si è svolto l’evento collegato all’obiettivo n. 3, Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, realizzato con il contributo della Fondazione MSD.

L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulle diseguaglianze di salute e la sostenibilità sociale del benessere collettivo nel nostro Paese, e per presentare il Decalogo proposto da Asvis per la salute sostenibile con l’obiettivo di individuare le priorità per l’Italia rispetto all’obiettivo 3 dell’Onu.

Leggi il programma dell’evento di Bologna

Guarda le videointerviste ai protagonisti

Enrico GiovanniniSalute per tutti a tutte le età, a colloquio con Enrico Giovannini

 

Giuseppe Costa

Disuguaglianze di salute e sostenibilità sociale, a colloquio con Giuseppe Costa

 

Carla CollicelliL’Italia e il raggiungimento dell’obiettivo 3, a colloquio con Carla Collicelli

 

Stefano VellaPer una salute globale, a colloquio con Stefano Vella

 

Sergio VenturiRegioni e salute, a colloquio con Sergio Venturi

 

Nicoletta LuppiSostenibilità e salute: il ruolo delle imprese, a colloquio con Nicoletta Luppi