Federico Spandonaro: sostenibilità ed equità del Servizio Sanitario Nazionale

Federico Spandonaro

A colloquio con Federico Spandonaro

Secondo Federico Spandonaro, il tema della sostenibilità del nostro servizio sanitario è un falso problema. Come è emerso dall’ultima edizione del Rapporto CREA Sanità, “Il cambiamento della Sanità in Italia fra Transizione e Deriva del sistema“, il nostro è un sistema sobrio e resiliente.
Quello di cui dobbiamo preoccuparci è se i livelli di spesa e di investimento in sanità nel nostro Paese siano davvero quelli che riteniamo ottimali, considerando insieme l’aspetto assistenziale, quello sociale e anche quello industriale.

Diverso è invece il discorso per quanto concerne l’equità. Su questo fronte, secondo Spandonaro, il SSN
ha fallito due volte. La prima volta considerando le disparità tra il nord e il sud del Paese, che non si possono liquidare come un problema di incapacità organizzativa delle Regioni meridionali.
È una questione più complessa, nella quale le inefficienze sanitarie del nostro Meridione riflettono la profonda spaccatura della società italiana che si è creata tra nord e sud: spaccatura rispetto alla quale dobbiamo seriamente chiederci come intervenire per ricreare, invece, coesione sociale.
La seconda volta quando continuiamo ad avere un sistema fiscale profondamente iniquo, per cui il finanziamento dei servizi grava solo su una piccola parte della popolazione. Questo comporta un eccesso di solidarietà, a danno di chi “paga le tasse”, che rischia di portare alla rottura del sistema.

L’articolo [450 kb]

La videointervista

Da Care 3, 2018

Federico Spandonaro
Professore di Economia Applicata, Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata e Presidente CREA Sanità