A colloquio con Andrea Urbani
“E’ ora che tutte le Regioni entrino nel vivo del Piano Nazionale per la Cronicità e che abbiano chiaro il
fabbisogno di salute della propria popolazione in generale, non solo dei pazienti cronici. Questo ci
consentirà di effettuare un’allocazione ottimale delle risorse e di procedere finalmente anche con azioni di prevenzione mirate.”
“Vogliamo quindi passare da una governance basata sulla logica dei silos a ad una governance fondata sul valore, nella quale – proprio perché riusciamo a misurare gli outcome di un intero percorso di cura – possiamo valorizzare quelle tecnologie che offrono realmente i migliori esiti in termini di sopravvivenza e soprattutto in termini di qualità della sopravvivenza.
E’ quanto ha sostenuto Andrea Urbani nell’intervista rilasciata in occasione di Inventing for life Health Summit (Roma, 14 marzo 2018), ricordando quanto sia urgente abbandonare la logica dei tetti di spesa verticali per misurare in maniera oggettiva l’impatto orizzontale dei nuovi farmaci e dispositivi medici sulla gestione del percorso della malattia.
L’articolo [PDF: 550 kb]
Da CARE 2, 2018
Andrea Urbani
Direttore Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute