Africa: sanità pubblica ‘di precisione’ e mortalità infantile

Africa: mortalità infantile e sanità pubblica di precisione

In Africa è stata riscontrata una riduzione globale dei decessi infantili fra il 1990 e il 2015, dovuta probabilmente anche a quanto stabilito dagli Obiettivi Sostenibili del Millennio: in questo arco temporale, il tasso di mortalità è passato da 90,6 per 1000 abitanti nel 1990 a 42,5 nel 2015, con una flessione del 53%. Questo, in valori assoluti, si traduce in una contrazione del numero di morti sotto i cinque anni pari a 5,9 milioni (contro i 12,7 milioni). Tale risultato è certamente eclatante anche se va evidenziata una marcata variabilità in base alle cause di morte e ai fattori geografici. Gli obiettivi di lungo periodo fissano, entro il 2037, una mortalità globale sotto i 5 anni pari a 25 (12 per quella neonatale).

Il problema rimane prevalentemente geografico e quello che Golding con i suoi collaboratori evidenziano negli articoli pubblicati sul Lancet è che è necessario andare ancora più in dettaglio per riuscire a realizzare una sanità pubblica ‘di precisione’ nel continente africano.

L’articolo [PDF: 450 kb]

Da Care 2, 2018

Fonti Davey G e Deribe K, Lancet 2017; 390: 2126-2129; Golding et al, Lancet 2017; 390: 2171-2182