Le risorse della rete contro le fake news in sanità

Issalute e dottoremaeveroche

A fronte di un ricorso sempre più disinvolto al web per acquisire informazioni sulla propria salute, come testimoniano tutte le indagini condotte da qualsiasi istituto di ricerca, cresce negli italiani anche la consapevolezza del pericolo di imbattersi in notizie non veritiere, tanto che il 69% di chi utilizza la rete
con queste finalità sente l’esigenza di avere la certezza di consultare informazioni corrette.

Due sono le risorse che oggi i cittadini possono consultare con la tranquillità di non incappare in una fake news.
La prima è il portale ISSsalute, che mette a disposizione di tutti una vera e propria enciclopedia della salute digitale e interattiva, con oltre 1700 schede redatte sulle cause, i disturbi, le cure, la prevenzione delle malattie, e 150 fake news (destinate a diventare in breve tempo oltre 400) smascherate dalle spiegazioni scientifiche dei redattori dell’Istituto Superiore di Sanità, che ne dimostrano l’infondatezza.
La seconda è invece stata realizzata dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi
e odontoiatri (Fnomceo), che ha promosso la realizzazione del portale Dottore, ma è vero che…?, con l’obiettivo di smontare le fake news, insegnando  ai cittadini a valutare in modo critico la qualità delle informazioni sanitarie reperibili online, e ai medici a rispondere ai dubbi dei loro pazienti grazie a un vero e proprio kit di primo soccorso comunicativo.

Le risorse della rete contro le fake news in sanità [PDF: 2,5 Mb]
ISSalute: un portale alla portata di tutti [PDF: 1,2 Mb], a colloquio con Walter Malorni

Da CARE 1, 2018

Walter Malorni, Responsabile scientifico ISSalute.it