Il farmacista ospedaliero e la gestione delle terapie oncologiche

Farmacista ospedaliero e terapie oncologiche

L’oncologia è senza dubbio l’area terapeutica nella quale più numerose sono le innovazioni in atto, così come sempre maggiori sono le attese e le richieste di salute.
Il farmacista necessita quindi di un livello di conoscenza in questo ambito sempre più avanzato e di competenze più specialistiche, che gli consentano di individuare percorsi terapeutici ad hoc per ogni paziente.
Questo spiega il valore di due master, quello su La farmacia oncologica: la gestione della qualità e della sicurezza delle preparazioni galeniche dei chemioterapici antiblastici, coordinato da Patrizia Nardulli (Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari) per l’Università di Bari, e quello in Farmacia e farmacologia oncologica, coordinato da Emanuela Omodeo Salè (Istituto Europeo di Oncologia) per l’Università di Milano.

Come formare farmacisti esperti nella cura di pazienti sempre più informati ed esigenti [PDF: 230 kb], a colloquio con Patrizia Nardulli e Emanuela Omodeo Salè

Da CARE 1, 2018

Patrizia Nardulli, Direttrice SC Farmacia e UMACA, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari
Emanuela Omodeo Salè, Direttrice del Servizio Farmacia, Istituto Europeo di Oncologia, Milano