A cura di Guendalina Graffigna e Serena Barello
Con il termine patient empowerment si intende uno stato mentale che il paziente sperimenta nel momento in cui percepisce di avere controllo e potere sul proprio stato di salute e sui trattamenti.
Seppur sia evidente la valorizzazione di un approccio di cura centrato sulla persona, i fautori del dibattito su questo concetto lasciano trapelare una visione solipsistica del paziente, che sembra avulso dal suo contesto sociale allargato e – al massimo – inserito in una relazione di scambio duale con il suo curante.
Se dunque l’empowerment pone l’accento sull’individuo in relazione, il patient engagement, proponendo una visione sistemica del paziente nel processo di cura che lo vede protagonista, invece pone il fuoco sulla relazione stessa – qualificandone le caratteristiche e concependo la domanda del paziente inserita in una visione sistemica.
La parola chiave [PDF: 500 kb]
Da CARE 1, 2018
Guendalina Graffigna* e Serena Barello**
*Professore Associato e **Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano, EngageMinds Hub-Consumer and Health Research Center