Che ne sarà dell’NHS con la Brexit? Tre possibili scenari

Brexit e NHS CARE 1 2018

L’uscita dall’Unione Europea (UE) è indubbiamente una delle più grandi sfide che il Regno Unito si trova ad affrontare. Il futuro è particolarmente incerto se si considera anche che le elezioni del 2017 hanno lasciato il governo con una minoranza in Parlamento. L’impatto potenziale sulla salute e sull’assistenza sanitaria sarà significativo poiché influenzerà le autorizzazioni per le immissioni in commercio dei medicinali, l’occupazione del personale dell’UE nelle università e nel servizio sanitario inglese, il diritto all’assistenza sanitaria dei cittadini dell’UE nel Regno Unito.
Nella loro indagine, pubblicata sul Lancet, Fahy e colleghi utilizzano la struttura dei servizi sanitari  per blocchi disegnata dall’OMS per valutare gli effetti della Brexit sulla salute e sull’intero servizio sanitario nazionale inglese In particolare gli autori prendono in considerazione tre possibili scenari: una Brexit ‘morbida’ (accesso al mercato unico con alcune restrizioni alla libera circolazione delle persone), una Brexit ‘rigida’ (accordo di libero commercio come quello attualmente esistente fra UE e Canada) e una Brexit fallimentare (accordo che si basa sulle regole imposte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio – WTO).

L’articolo [PDF: 400 kb]

Fonte Fahy N et al, Lancet 2017; 390: 2110-2118