Vaccinazioni: l’importanza di un dialogo aperto e trasparente con i genitori

Vaccinazioni: l’importanza di un dialogo aperto e trasparente con i genitori

A colloquio con Tommaso Montini

Quali sono le strategie per sfatare le paure dei genitori riguardo agli eventuali rischi di effetti collaterali legati alla pratica vaccinale?

“Dire la verità sempre – spiega Montini – e poi… vaccinare noi stessi e i nostri figli. Noi medici siamo credibili se davvero mettiamo in pratica quello che raccontiamo e se siamo aggiornati. Se, per esempio, sappiamo spiegare che il carico antigenico per quasi tutte le vaccinazioni disponibili, nel loro insieme, oggi è di soli 142 antigeni contro gli oltre 3000 del solo vaccino antipertosse a  cellula intera che utilizzavamo pochi anni fa. Essere informati e aggiornati significa anche saper spiegare bene ed essere credibili con i nostri interlocutori. Se circolano notizie terrificanti, i genitori hanno tutte le ragioni di essere spaventati e l’unico modo per aiutarli è sapersi porre come riferimento affidabile, capace di trasmettere la tranquillità necessaria”.

Vaccinazioni: l’importanza di un dialogo aperto e trasparente con i genitori [PDF: 350 Kb], a colloquio con Tommaso Montini

Da Care Regioni 2 2017 (Supplemento a Care 6 2017)

Tommaso Montini, Pediatra di famiglia, collabora come formatore con la Scuola di Specializzazione
in Pediatria dell’Università Federico II di Napoli