Vaccinazioni: le regole della comunicazione persuasiva

Vaccinazioni: le regole della comunicazione persuasiva

Se una parte significativa della popolazione americana è impermeabile rispetto ai risultati della ricerca scientifica, come dimostra il fatto che molti americani non credano che l’azione dell’uomo abbia un ruolo determinate nei cambiamenti climatici, è quanto mai difficile che sia riconosciuta alla comunicazione nell’ambito delle vaccinazioni l’autorevolezza che le spetta.
Da questa premessa partono i ricercatori della Emroy University di Atlanta e della Johns Hopkins University di Baltimora per sottolineare l’importanza di impostare correttamente la comunicazione tra genitori e pediatri su questo argomento, pena il rischio di peggiorare la situazione.

Anche se gli studi che si sono mossi in questa direzione sono ancora pochi, secondo gli autori tre sono le regole di comunicazione da attuare per combattere i falsi miti sui vaccini.

  •  Primo: focalizzarsi sui fatti chiave, invece che su informazioni di contorno. Troppe informazioni
    potrebbero inavvertitamente rafforzare le convinzioni alla base del falso mito, mentre l’esposizione di fatti provati scientificamente semplici e chiari riduce le percezioni errate. Un esempio di messaggio chiave con queste caratteristiche è il seguente: “nessun vaccino pediatrico raccomandato contiene thimerosal”.
  • Secondo: prima di citare un falso mito, accertarsi di specificare con chiarezza che le informazioni
    esposte sono false. Questo predisporrà la mente dell’interlocutore ad essere vigile.
  • Terzo, ma non per questo meno importante: fornire spiegazioni alternative. Qualsiasi tentativo
    di correggere un falso mito senza offrire la possibilità di colmare le lacune mentali che si vengono a creare con la sua eliminazione sarà probabilmente infruttuoso. Spiegare con chiarezza perché il mito è sbagliato e/o perché alcune persone lo promuovono è quindi essenziale per colmare tale vuoto.

L’articolo [PDF: 120 Kb]

Fonte Omer SB et al, JAMA Pediatr 2017; 171: 929-930