A colloquio con Andrea Grignolio
Per capire quali strategie bisognerebbe mettere in atto per limitare il potere della disinformazione
imperante su internet sui temi della salute, e in particolare su quello delle vaccinazioni, è necessario capire a fondo il terreno in cui ci si muove.
Lo spiega Andrea Grignolio, evidenziando che tutti gli studi più recenti su questi argomenti concordano nel sostenere che l’informazione sul web tende a essere polarizzata (si divide cioè in ‘pro’ e ‘contro’, senza molte sfumature).
Per fronteggiare questo fenomeno è quindi importante lavorare innanzitutto sul rapporto medico-
paziente, creando una vera e propria alleanza terapeutica tra i due attori del rapporto di cura, e formare i medici perché siano in grado di proporsi alle diverse categorie di persone esitanti a vaccinarsi con gli strumenti di una comunicazione veramente efficace.
Corretta informazione e salute pubblica [PDF: 300 Kb], a colloquio con Andrea Grignolio
Da Care Regioni 2 2017 (Supplemento a Care 6 2017)
Andrea Grignolio, Professore di Storia della Medicina, Sapienza Università di Roma