Iss e Regioni insieme per migliorare l’assistenza alla nascita

ISS e Regioni per migliorare l'assistenza alla nascita

Si terrà a Roma, il 12 gennaio 2018, il convegno “I progetti Iss-regioni per migliorare l’assistenza alla nascita in Italia”. Il convegno ha lo scopo di presentare e discutere con i professionisti sanitari che assistono la nascita in Italia le informazioni raccolte mediante il sistema di sorveglianza della mortalità materna previsto dal Dpcm nazionale su registri e sorveglianze e anche attraverso i progetti near miss emorragici e sul disagio psichico perinatale coordinati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con le Regioni. Saranno discusse le ricadute di tale conoscenza sul modello clinico-organizzativo delle strutture assistenziali tenendo in considerazione le sfide della comunicazione in ambito sanitario e della partecipazione attiva delle donne nei percorsi assistenziali alla nascita.

“Il convegno è un’occasione preziosa per condividere con i professionisti che assistono la nascita la conoscenza prodotta dalle attività di sorveglianza e di ricerca Iss-Regioni. La rete di organizzazioni e professionisti sanitari che collabora attivamente alla sorveglianza ostetrica oggi copre il 77% dei nati nel paese e la sua incredibile potenzialità è, a mio avviso, uno dei principali risultati della sorveglianza”, commenta Serena Donati, direttore del Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva CNaPPS-Iss.

“Si tratta di un’impresa collettiva che coinvolge attivamente i clinici non solo nella produzione della conoscenza, ma anche nella definizione delle priorità dell’agenda della ricerca ostetrica. Questa partnership ricercatore-clinico ci permette di identificare in tempo quasi reale le priorità di intervento e i bisogni formativi dei professionisti, di disporre di tassi di incidenza italiani delle condizioni cliniche di interesse rilevando la loro variabilità per regione, di confrontarci con altri paesi per comprendere le nostre performance, di produrre raccomandazioni per la pratica clinica e iniziare a effettuare valutazioni di esito”.

In occasione dell’evento saranno presentati il progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale coordinato dall’Iss e le attività di ricerca e formazione dedicate alla prevenzione e al trattamento della sepsi in ostetricia.

Il programma

La scheda di iscrizione