HIV e AIDS: i nuovi dati del Centro Operativo AIDS

HIV/AIDS intervista a Barbara Suligoi

In Italia negli ultimi anni si è riscontrato un andamento sostanzialmente stabile, con circa 4000 casi all’anno di nuove infezioni da HIV. Si tratta di nuove diagnosi, e quindi di persone che ogni anno si scoprono sieropositive e che si vanno ad aggiungere alle persone che già vivono in Italia con l’infezione da HIV e che sono circa 130.000 in questo momento, secondo i calcoli del Centro Operativo AIDS.

La buona notizia è che il numero di nuovi casi di HIV che si presenta ogni anno sta diminuendo. Questo significa che c’è un segnale di rallentamento della diffusione dell’HIV. Rispetto agli anni novanta, in cui l’epidemia in Italia era prevalentemente attribuibile allo scambio di siringhe e quindi legata alla tossicodipendenza, oggi la modalità di trasmissione è per il 90% sessuale.

Un dato importante, ma negativo, riguarda invece la quota elevata di persone (approssimativamente la metà delle nuove diagnosi di HIV che vengono fatte ogni anno) che arriva a scoprire di essere sieropositiva in fase già piuttosto avanzata di malattia.  Dai dati del Centro Operativo AIDS si stima che il 15% circa dei 130.000 sieropositivi che vivono nel nostro Paese – e quindi poco meno di 20.000 persone – non sa di essere sieropositivo.

Si tratta di una situazione molto diffusa e abbastanza preoccupante per due motivi.
Innanzitutto queste persone, non essendo state diagnosticate, non beneficiano delle terapie antiretrovirali che rallentano la moltiplicazione del virus. Il secondo motivo è legato ad aspetti di salute pubblica: queste persone, non sapendo di essere sieropositive, continuano a condurre una vita normale e probabilmente ad avere rapporti sessuali non protetti. Potenzialmente possono quindi trasmettere l’infezione ai loro partner. Ne abbiamo parlato con Barbara Suligoi.

Prevenzione e informazione per combattere HIV e AIDS [PDF: 710 kb], a colloquio con Barbara Suligoi

Da CARE 6, 2017

Barbara Suligoi, Direttrice del Centro Operativo AIDS