Health literacy

Health literacyA cura di Chiara Lorini e Guglielmo Bonaccorsi

Nel 1998 l’OMS nel Glossario di promozione della salute definisce l’health literacy come l’insieme delle capacità cognitive e sociali che determinano la motivazione e l’abilità degli individui per accedere, comprendere e utilizzare le informazioni, così da promuovere e mantenere un buon livello di salute.

L’OMS inquadra, di fatto, il concetto nella dimensione delle life skills, affermando che la health literacy implica il raggiungimento di un livello di conoscenza, abilità e consapevolezza utili a intraprendere azioni per migliorare la salute individuale e della comunità, promuovendo il cambiamento degli stili e delle condizioni di vita.

Il riferimento alla “salute della comunità” e alle “condizioni di vita” sottolinea quanto la health literacy sia rilevante non soltanto per la salute individuale, ma quanto eserciti un peso per la partecipazione della comunità a decisioni che hanno un impatto sulla salute della popolazione (la cosiddetta critical health literacy), aprendo definitivamente la strada allo sconfinamento di tale disciplina in ambito di prevenzione collettiva e di promozione della salute (public health literacy).

La parola chiave [PDF: 170 kb]

Da Care 2017, 6

Chiara Lorini e Guglielmo Bonaccorsi
Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze