Fino a poco tempo fa, l’epatite C era considerata un tunnel con poche vie d’uscita. Oggi, grazie all’introduzione di nuove terapie e ad un nuovo obiettivo di sanità pubblica che ha aperto l’accesso ai trattamenti innovativi a tutti i pazienti a cui sia stata diagnosticata la malattia, lo scenario è cambiato e la malattia può essere paragonata ad un viaggio con un inizio e, questa è la buona notizia, con un finale positivo nella maggior parte dei casi. Un viaggio che ogni paziente affronta in modo diverso, con la sua storia, le sue speranze, le sue esigenze specifiche.
E’ stato questo lo spunto della campagna educazionale Epatite C Zero, promossa da MSD Italia in collaborazione con EpaC onlus e con la supervisione scientifica di FIRE – Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia, per creare consapevolezza dei rischi legati all’HCV, promuovere la prevenzione e informare sulle possibilità di gestione della patologia alla luce delle nuove opportunità terapeutiche.
Fulcro di questa campagna è la realizzazione di Epatite C Zero, la web serie originale in 5 episodi sceneggiata e diretta da Valerio Di Paola e presentata ufficialmente nel corso del Roma Web Fest, che racconta – attraverso un viaggio coast-to-coast a bordo di un van che percorre l’Italia – l’esperienza della malattia dal punto di vista dei pazienti, coinvolgendo lo spettatore in una riflessione sulla complessità della malattia, sull’unicità di ogni paziente, sul valore del rapporto con il proprio medico e sulla fondamentale importanza della consapevolezza dei fattori di rischio, per una corretta prevenzione e per favorire un tempestivo intervento in caso di infezione.
Le videointerviste in occasione della presentazione
Il progetto PITER e le azioni da intraprendere per far emergere il sommerso
A colloquio con Loreta Kondili
Coordinatrice clinica del progetto PITER, Centro per la Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità
Il ruolo del medico nel rapporto con il paziente affetto da epatite C
A colloquio con Barbara Coco
Consigliere FIRE e Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Epatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa
Parlare di HCV con un linguaggio innovativo
A colloquio con Ivan Gardini
Presidente EpaC onlus
Il dossier da CARE 6, 2017
Trattare tutti i pazienti affetti da HCV migliora la salute a costi sostenibili [PDF: 155 kb], intervista a Loreta Kondili
Epatite C: la grande rivoluzione della cura [PDF: 220 kb], intervista a Barbara Coco
Epac Onlus: cure tempestive e corretta informazione per chi è affetto da epatite C [PDF: 200 kb], intervista a Ivan Gardini
Il dossier completo [PDF: 660 kb]