Fortunato Ciardiello: la sfida della sostenibilità in oncologia

Ciardiello: per un'oncologia sostenibile

A colloquio con Fortunato Ciardiello

L’esperienza di Fortunato Ciardiello come presidente dell’ESMO (European Society of Medical Oncology) si concluderà questo dicembre. Questa intervista è quindi l’occasione per fare un bilancio dell’attività svolta dalla Società negli ultimi due anni e delle strategie da mettere in atto per affrontare le questioni più urgenti nella lotta ai tumori.

Rafforzamento del ruolo transnazionale svolto dall’ESMO, e quindi della sua capacità di confrontarsi con i diversi sistemi sanitari dei Paesi europei nella divulgazione delle linee guida e nella promozione della diagnostica e dell’accesso ai trattamenti oncologici; capacità di cogliere la sfida della medicina traslazionale, che punta a trasferire velocemente le nuove conoscenze scientifiche nella scienza biomedica e poi in quella clinica; attenzione a uno dei temi attualmente più scottanti, quello della sostenibilità delle cure, con l’adozione di una serie di iniziative volte a influenzare concretamente le politiche dell’Unione Europea e dei vari Paesi membri: questi i fronti sui quali l’ESMO si è dimostrata più attiva nelle risposte di Ciardiello.

L’articolo [PDF: 450 kb]

Da CARE 5, 2017

Fortunato Ciardiello, Presidente ESMO, Professore Ordinario di Oncologia Medica e Direttore
del Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli