Confrontare sistemi sanitari a livello internazionale permette una riflessione e una valutazione delle performance, e aiuta a fornire basi empiriche per guidare eventuali riforme. Tali confronti non sono, tuttavia, di facile realizzazione.
Sono almeno tre i punti critici che vanno considerati: la definizione dei ‘confini’ del sistema sanitario,
la gestione dei limiti dei dati e la considerazione dei valori intrinseci a ciascun sistema. Se non si tiene conto di questi aspetti, i confronti transnazionali non solo possono condurre ad interpretazioni erronee, ma possono anche influenzare negativamente le politiche sanitarie.
L’articolo [PDF: 420 kb]
Da Care 5, 2017
Fonte Papanicolas I e Jha AK, JAMA 2017; 318: 515-516