Il GRADE e la valutazione dell’equità

GRADE e equità CARE 4 2017

Evidenziare le modalità con cui considerare l’equità come un outcome nella valutazione delle evidenze effettuata tramite metodo GRADE è importante, poiché permette di individuare azioni mirate là dove vi siano evidenze che gli esiti di salute sono diversi a seconda dell’appartenenza ad un certo sottogruppo di popolazione.

Vivian A. Welch e i suoi collaboratori hanno elaborato una serie di metodi che possono essere usati per valutare l’equità. Tra essi, il considerare l’inclusione di questo outcome nelle tabelle di sintesi dei dati delle raccomandazioni basate sul GRADE, valutare le differenze di efficacia legata all’appartenenza a gruppi sociali più o meno svantaggiati, considerare che possono esservi differenze di partenza nei profili di rischio legate all’appartenenza etnica e alla condizione socioeconomica, e che ciò implica impatti differenti sugli effetti assoluti.

L’articolo [PDF: 95 kb]

Fonte J Clin Epidemiol 2017 Apr 4. pii: S0895-4356(17)30340-2