I PDTA come indicatori del processo di cambiamento assistenziale in sanità

PDTA Lab Nello Martini Care 4 2017

Il riassetto delle Cure Primarie, con l’istituzione delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali) e delle UCCP (Unità Complesse delle Cure Primarie), ha significato affrontare il problema della cronicità, con la presa in carico del paziente, secondo il Chronic Care Model e il modello delle Reti Cliniche integrate e strutturate. Lo strumento operativo per la presa in carico del paziente cronico e delle comorbilità è costituito dai Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA), che rappresentano pertanto l’architrave del nuovo sistema assistenziale.

Per questo CORE (Collaboratibe Outcome Research), partner di CINECA, ha sviluppato il Progetto PDTA Lab con i seguenti obiettivi:
1. ricognizione di tutti i PDTA approvati dalle Regioni, suddivisi per patologia e per singola Regione;
2. valutazione dei singoli PDTA secondo 4 matrici: descrittiva, assistenziale, organizzativa, farmacologico-terapeutica.
3. calcolo e verifica degli indicatori di prevalenza, di processo e di esito dei PDTA.

La disponibilità dei risultati e del continuo aggiornamento di PDTA Lab consentirà al coordinamento delle Regioni di governare il processo di implementazione dei PDTA, evitando la frammentazione e le diversità da Regione a Regione in modo da garantire accesso ed equità per i pazienti.

L’articolo [PDF: 135 kb]

Da Care 4, 2017

Nello Martini, Direttore Generale CORE “Collaborative Outcome Research Evaluation”