A cura di Caterina Rizzo
Molto di quello che facciamo e diciamo lascia una traccia digitale, dalle ricerche in rete, ai tweet, ai “mi piace” su Facebook.
L’epidemiologia digitale è la scienza che permette di condurre studi epidemiologici (che tradizionalmente sono definiti come studi della distribuzione e dei determinanti delle situazioni o degli eventi collegati alla salute in una specifica popolazione) e di applicare questi studi al controllo dei problemi, utilizzando dati provenienti dalle tracce che noi lasciamo quotidianamente interagendo su internet attraverso i social media e/o le App scaricabili sui nostri cellulari.
Non si sostituisce all’epidemiologia tradizionale, ma ne rimodella i confini. In pratica, rappresenta un sistema di monitoraggio della salute collettiva che integra i sistemi di analisi dell’epidemiologia tradizionale con i dati digitali globali per costruire un quadro della diffusione e dei determinanti di una malattia in un momento specifico e fare previsioni di impatto a lungo termine.
La parola chiave [PDF: 250 kb]
Da CARE 3, 2017
Caterina Rizzo, Dipartimento Malattie Infettive – Istituto Superiore di Sanità