Efficienza in ospedale: spendere meno garantendo la qualità

La recente crisi economica globale ha definito in maniera ancora più marcata i budget assegnati ai sistemi sanitari. Complice l’invecchiamento della popolazione e la crescita dei prezzi delle tecnologie, i governi sono sempre più impegnati a razionalizzare le risorse in maniera esplicita, oltre che urgente. L’efficienza gioca pertanto un ruolo cruciale sia per i manager ospedalieri che per i decisori politici: un intervento viene considerato tecnicamente efficiente se non è possibile ottenere lo stesso livello (o un livello superiore) di output  riducendo gli input utilizzati nel processo produttivo.
In letteratura si trovano numerose metodologie per valutare l’efficienza di un ospedale e la “Data Envelopment Analysis – DEA” è una di queste. L’obiettivo dei ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma è stato quello di definire e validare un modello di DEA volto a valutare l’efficienza tecnica di una struttura ospedaliera, basandosi su caratteristiche fisiche e di esito di cura.

L’articolo [PDF: 120 kb]

Da Care 3, 2017

Fonte Campanella P et al, Ann Ist Super Sanita 2017; 53: 46-53