Le Associazioni di pazienti a scuola di fundraising

Prende il via il 25 maggio 2017, alla SDA Bocconi, l’edizione 2017 della Patient Academy di Fondazione MSD,  il quinto anno di un percorso formativo sviluppato insieme alle Associazioni di pazienti a sostegno del  Patient Empowerment, con il corso L’attività di fundraising e lo sviluppo associativo.

Le associazioni di pazienti svolgono un ruolo sempre più importante nella tutela dei diritti del malato e di sostegno ai loro famigliari: un ruolo che è di orientamento e di counselling per gli associati ma che è anche di advocacy all’interno del sistema salute, in cui sono sempre più riconosciute come degli interlocutori imprescindibili nelle diverse scelte di politica sanitaria.

Più in generale, l’associazionismo svolge un ruolo fondamentale in diversi ambiti dell’economia ad integrazione dei sistemi di welfare; l’ultimo censimento ISTAT rileva la presenza in Italia di 68.349 associazioni riconosciute, il 37% delle quali si occupa di sanità. A  queste si aggiungono oltre 200.000 associazioni non riconosciute, il 45% delle quali opera principalmente in ambito sanitario.

La sostenibilità nel lungo periodo delle associazioni è strettamente collegata alla loro capacità di dotarsi di strumenti gestionali utili a rendere efficaci le proprie attività e perpetuarne la mission, non ultima la capacità di reperire fondi per incrementare le attività e portare avanti i progetti. In questo contesto l’attività di fundraising costituisce una funzione strategica per il loro sviluppo.

Investire in attività di raccolta fondi in maniera sistematica, professionalizzare le figure ad essa preposte, dotarle di una formazione adeguata che possa fornire gli strumenti utili per competere nel mercato delle donazioni: questi gli obiettivi chiave del percorso formativo offerto dalla Fondazione MSD,  ideato e sviluppato, a partire dalle esigenze espresse dalle Associazioni, insieme a Giuliana Baldassarre, Direttore Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative della SDA Bocconi.

Il corso fornirà alle Associazioni coinvolte tecniche e strumenti per una gestione efficace dell’attività di fundraising (elementi base, obiettivi di medio e lungo termine, principali modelli di riferimento nell’area salute) e delle relazioni con i principali portatori di interesse e una comunicazione incisiva, attraverso canali tradizionali e innovativi,  dei propri progetti da finanziare.

Sei le giornate di lavoro, tra maggio e giugno: quattro di lezioni frontali e due di workshop per mettere in pratica quanto appreso in aula, per un totale di 50 ore di formazione, guidati da un corpo docente di specialisti dell’area: oltre a  Giuliana Baldassarre, Direttore Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative della SDA Bocconi,  Alessia Anzivino, SDA Professor area non profit, Giuseppe Ambrosio, SDA Professor di marketing e fundraising e  Filippo Giordano, SDA Professor area Controllo e Accountability in ambito sociale.

Il programma del corso [PDF: 180 kb]