In Europa, ogni anno 39.500 tumori anogenitali, 342.000 casi di lesioni anogenitali di alto grado e 760.000 casi di condilomi genitali sono causati da alcuni tipi più frequenti di HPV. In Italia si stima che ogni anno l’HPV sia responsabile di circa 6500 nuovi casi di tumori in entrambi i sessi, circa 12.000 lesioni anogenitali di alto grado nella donna e circa 80.000 casi di condilomi genitali. Ad esclusione del cancro della cervice uterina, per il quale esiste lo screening, per gli altri tumori causati da HPV non si dispone di un test per la diagnosi precoce e, pertanto, essi hanno una mortalità molto elevata in entrambi i sessi.
Di tutti questi argomenti si è discusso durante l’incontro G9 Per generazioni libere dal Papillomavirus, organizzato da MSD Italia, in occasione del quale è stato presentato il primo e unico vaccino diretto contro nove tipi di Papillomavirus umano finalmente disponibile anche in Italia.
Il dossier completo [PDF: 420 kb]
Incidenza e conseguenze delle lesioni precancerose da Human Papilloma Virus [PDF: 130 kb], a colloquio con Giovanni Scambia
Papillomavirus: fertilità a rischio anche nei maschi [PDF: 75 kb], a colloquio con Andrea Lenzi
Screening e vaccinazione per prevenire le conseguenze dell’HPV [PDF: 180 kb], a colloquio con Carmine Pinto
Il ruolo dei medici di medicina generale nella promozione della vaccinazione contro il Papillomavirus [PDF: 125 kb], a colloquio con Silvestro Scotti
Vaccinazione anti-HPV: come vincere l’esitazione dei genitori [PDF: 120 kb], a colloquio con Alberto Villani
Giovanni Scambia, Presidente SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
Andrea Lenzi, Presidente SIE – Società Italiana di Epidemiologia
Carmine Pinto, Presidente Nazionale AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica
Silvestro Scotti, Segretario Generale FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
Alberto Villani, Presidente SIP – Società Italiana di Pediatria
Da CARE 2, 2017
Le videointerviste ai protagonisti
Vaccinazione contro l’HPV: non è più una questione di genere
A colloquio con Andrea Lenzi
Presidente SIE – Società Italiana di Epidemiologia
HPV e salute della donna
A colloquio con Giovanni Scambia
Presidente SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia