Antibiotici: la nostra difesa numero 1

Una battaglia da combattere su più fronti, quella contro le resistenze batteriche agli antibiotici, e che non può più essere procrastinata perché è purtroppo vero che in alcune situazioni ci troviamo già in un’era che ci scopre incapaci di intervenire in modo efficace contro le infezioni batteriche, come se fossimo paradossalmente proiettati indietro nel tempo alla fase preantibiotica.

Se da una parte i medici stessi devono ripensare il modo in cui hanno finora prescritto gli antibiotici, evitando di ricorrervi anche quando non sono assolutamente necessari, dall’altra i pazienti devono imparare a non autoprescriverseli per un semplice raffreddore o influenza e a utilizzarli solo per i dosaggi e il periodo di tempo richiesto dal proprio medico.

La buona notizia è che dopo molti anni finalmente la ricerca sta dando importanti risultati: nuove e potenti opzioni terapeutiche si sono già rese disponibili e altre lo saranno nel prossimo futuro. Certo l’importante è che vengano impiegate con grande accortezza per non sprecare l’opportunità di riuscire a invertire la rotta.

In questo dossier presentiamo il parere di esperti del settore e l’originale campagna di informazione e sensibilizzazione Antibiotici – La nostra difesa numero 1, promossa dalla Società Italiana di Terapia Antinfettiva, presentata a Roma il 20 ottobre 2016. Per raggiungere il maggior numero di cittadini, compresi quelli che non “frequentano” i media tradizionali, la SITA ha scelto un approccio innovativo con la realizzazione di uno spot, Il supervampiro, interpretato dal testimonial Ricky Tognazzi insieme a un cast di attori emergenti. La parte informativa dell’iniziativa è stata affidata al sito www.antibioticilanostradifesa.it, che rende disponibili, oltre al video, informazioni sull’antibioticoresistenza, le regole per il corretto uso degli antibiotici, un test per misurare il proprio livello di consapevolezza sul problema delle infezioni multiresistenti e strumenti di condivisione social per promuovere comportamenti corretti e prevenire la diffusione dei batteri resistenti.

Il dossier completo [PDF: 420 Kb]

Ospedali: fronte avanzato dell’antibioticoresistenza [PDF: 62 Kb], intervista a Annalisa Pantosti

I batteri alla riscossa [PDF: 85 Kb], intervista a  Ercole Concia

Antibioticoresistenza: un’emergenza assoluta [PDF: 190 Kb], intervista a Pierluigi Viale

Antibiotici – La nostra difesa numero 1 [PDF: 220 Kb], intervista a Claudio Viscoli

Da Care 5, 2016

Le videointerviste

viscoliAntibiotici: usarli bene fa bene alle generazioni future
A colloquio con Claudio Viscoli
Presidente SITA e Direttore Clinica Malattie Infettive, Università di Genova, IRCCS San Martino-IST

MarazzitiAntibiotici: perché è importante agire sulla corretta informazione
A colloquio con Mario Marazziti
Presidente XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

tognazziAntibiotici: un testimonial di eccezione per una campagna di informazione rivolta a tutti
A colloquio con Ricky Tognazzi
Attore

pantostiAntibioticoresistenza: un fenomeno che deve essere misurato
A colloquio con Annalisa Pantosti
Direttore Reparto Malattie Batteriche Respiratorie e Sistemiche, Istituto Superiore di Sanità

conciaAntibiotici: si usano troppo anche in ospedale
A colloquio con Ettore Concia
Direttore UO Malattie Infettive, AOU Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna

vialeAntibiotici: le strategie contro il fenomeno delle resistenze batteriche
A colloquio con Pierluigi Viale
Direttore UO Malattie Infettive, AOU Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna

luppiAntibiotici: un nuovo linguaggio per parlare a tutti
A colloquio con Nicoletta Luppi
Amministratore Delegato MSD Italia