A colloquio con Stefano Vella e Americo Cicchetti
Grazie alla grande mole di dati raccolti attraverso la Piattaforma italiana per lo studio della terapia delle epatiti virali (Piter) si è potuto definire il quadro epidemiologico-clinico dell’HCV in Italia, e quindi i bisogni di cura effettivi della popolazione, con il risultato di poter effettuare un’analisi sull’impatto economico potenziale dell’estensione dei criteri di rimborsabilità in maniera estremamente accurata.
Questa analisi, effettuando delle simulazioni sul prezzo base del trattamento farmacologico per l’epatite C (poiché quello ottenuto da Aifa è secretato), ha consentito di simulare quello che succederebbe se si estendesse il trattamento per l’epatite C a una più ampia fascia di pazienti.
I risultati dello studio nelle risposte di Stefano Vella e Americo Cicchetti.
Accesso e sostenibilità: la conferma dai dati Piter [PDF: 75 kb], a colloquio con Stefano Vella
Investire oggi per non spendere di più domani [PDF: 75 kb], a colloquio con Americo Cicchetti
Da CARERegioni 3 2016 (supplemento a CARE 6, 2016)
Stefano Vella, Centro per la Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità
Americo Cicchetti, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica di Roma; Direttore di Altems, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari