Oncologia: le sfide di accesso ai farmaci innovativi a livello regionale

Non sono pochi gli strumenti che le Regioni potrebbero adottare per garantire il governo della spesa farmaceutica, e quindi la sostenibilità e l’equità nell’accesso alle cure, favorendo allo stesso tempo l’ingresso nell’offerta sanitaria del nostro Paese dei farmaci innovativi, in grado di migliorare esiti e qualità dei trattamenti, dalla diffusione delle reti oncologiche alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali, alla selezione dei Centri prescrittori, all’attivazione di sistemi informativi davvero in grado di dialogare tra loro.

La realtà dimostra che la strada da percorrere è però ancora in salita perché non in tutte le Regioni
sono stati avviati modelli di governance dell’innovazione farmaceutica e attuate best practice. Questo è quanto emerso dal ciclo di workshop Il governo dell’innovazione farmaceutica: modelli di gestione sostenibile dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo, organizzati da Motore Sanità in diverse Regioni italiane: momenti di confronto tra decisori e amministratori della salute sui modelli di governance regionale attuali e sugli interventi correttivi utili a garantire il giusto equilibrio tra diritto di accesso all’innovazione per il paziente e sostenibilità finanziaria per il Sistema Sanitario.

Oncologia: le sfide di accesso a livello regionale [PDF: 752 Kb]

Da CARERegioni 2, 2016 (Supplemento a CARE 4, 2016)