Accesso e diritto alle cure: le strategie condivise di pazienti e Istituzioni

Oggi in Italia le persone vive dopo una diagnosi di cancro sono oltre tre milioni, pari al 4,9% della popolazione italiana; negli ultimi anni la mortalità per tumore è scesa di circa l’1% ogni anno, mentre la sopravvivenza a 5 anni è in costante aumento.

La rivoluzione delle terapie personalizzate e della medicina di precisione, che permette di usare solo i farmaci effettivamente efficaci sul paziente con specifiche alterazioni rilevate dai test molecolari, apre nuovi scenari ma pone anche nuovi problemi, a causa dei costi dei nuovi approcci diagnostici e di farmaci antitumorali innovativi come i farmaci a bersaglio molecolare e gli immunoterapici.

Alla luce della difficoltà di molte Regioni a far fronte alla domanda di terapie innovative sempre più efficaci, crescono quindi i rischi per la sostenibilità del Servizio sanitario e per l’universalità del diritto alla salute. E’ per questo che Salute Donna onlus, insieme a dodici Associazioni dei pazienti oncologici, si è mobilitata fin dal 2014 per creare in Parlamento una nuova sensibilità e attenzione verso i problemi dell’assistenza oncologica attraverso l’azione dell’Intergruppo ParlamentareInsieme per un impegno contro il cancro”.

Di questi temi si è discusso nel forum istituzionale La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere (Roma, 20 settembre 2016) e di questo abbiamo parlato nel numero di CARERegioni dedicato all’oncologia.

Come assicurare gli stessi diritti a tutti i pazienti oncologici [PDF: 262 Kb], a colloquio con Annamaria Mancuso
Sostenibilità del servizio sanitario: la sfida del prossimo futuro in Italia [PDF: 153 Kb], a colloquio con Federico Gelli
Farmaci oncologici innovativi: la mozione che impegna il Governo a garantire equità di accesso attraverso risorse adeguate [PDF: 118 Kb], a colloquio con Walter Rizzetto
Test BRCA e esenzione dal ticket per tutte le donne italiane [PDF: 93 Kb], a colloquio con Maria Rizzotti
Pazienti oncologici: accesso e diritto alle cure [PDF: 816 Kb], il punto di vista delle Associazioni di pazienti

Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna onlus
Federico Gelli, Esponente XII Commissione ‘Affari Sociali’, Camera dei Deputati
Walter Rizzetto, Vicepresidente XI Commissione ‘Lavoro Pubblico e Privato’, Camera dei Deputati
Maria Rizzotti, Vicepresidente XII Commissione ‘Igiene e Sanità’, Senato

Da CARERegioni 2, 2016 (Supplemento a CARE 4, 2016)

Le videointerviste

MancusoIl perché di un progetto
A colloquio con Annamaria Mancuso
Presidente Salute Donna onlus

NormannoMedicina di precisione e appropriatezza delle cure
A colloquio con Nicola Normanno
Istituto Nazionale Tumori – IRCCS Fondazione Pascale, Napoli

AmatoMedicina di precisione: il ruolo delle istituzioni
A colloquio con Maria Amato
XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati

RizzettoFarmaci oncologici innovativi: la mozione approvata dalla Camera
A colloquio con Walter Rizzetto
XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Camera dei Deputati