L’impatto della crisi economica globale sulla salute delle popolazioni più fragili è da tempo motivo di forte preoccupazione: promuovere l’obiettivo ‘Health for All’ non è mai stato così significativo come adesso. Anche se vengono stanziati annualmente fondi specifici per malattie come HIV/AIDS, tubercolosi e malaria, molto può essere ancora realizzato, come ad esempio l’istituzione di un Fondo Globale per la Salute che sia espressione di un impegno globale, ovvero di tutti.
I ricercatori americani vogliono dimostrare, con il loro studio, che si può passare dalla teoria alla pratica, con un mandato forte e concreto da parte di tutti i Paesi.
L’articolo [635 Kb]
Da CARE 4, 2016
Fonte Prah Ruger J et al, BMC International Health and Human Rights 2015; 15: 30