Il concetto di farmaci essenziali trova il suo più importante riferimento nella omonima lista dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sviluppata a partire dal 1977 e aggiornata ogni 2 anni.
Definendo essenziali molti farmaci, l’OMS indica chiaramente che questi, oltre che essere beni prodotti attraverso un’attività economica e quindi condizionati dalle leggi dell’economia, rappresentano beni primari che dovrebbero essere garantiti a tutti.
C’è ancora molta strada da fare per conciliare questi due aspetti. Definendo le priorità negli investimenti sulla salute, e nuove regole per promuovere la ricerca sui farmaci e l’adeguatezza dei loro prezzi, le istituzioni possono fare ancora molto – sia a livello regionale che globale – affinché il diritto alla salute sia
assicurato anche grazie ai farmaci essenziali.
La parola chiave [PDF: 65 Kb]
Da CARE 2, 2016
Giulio Formoso, Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare, Regione Emilia-Romagna