Antibioticoresistenza: quali politiche?

L’angolo dell’ANMDO

Le azioni per combattere l’antibioticoresistenza sono ormai state definite a livello mondiale; occorre quindi che le politiche di governo e le politiche sanitarie diano corso a coerenti programmi e azioni di controllo.
Nonostante alcune iniziative segnalate, l’Italia mostra in questo campo di essere in ritardo: ad oggi mancano infatti sull’argomento atti programmatici Stato-Regioni, e probabilmente anche per questo diverse Regioni hanno intrapreso iniziative autonome finalizzate al contrasto dell’antibioticoresistenza.
Nonostante i programmi di stewardship antibiotica si siano dimostrati efficaci nel limitare uso eccessivo, sottoutilizzo e uso improprio degli antibiotici, essi sono ancora adottati solo su base volontaria e in maniera disomogenea anche all’interno delle stesse Aziende.

L’articolo [PDF: 120 kb]

Da CARE 3, 2016