Nel mondo, nel 2050, le infezioni batteriche causeranno circa 10 milioni di morti l’anno, superando ampiamente i decessi per tumore (8,2 ml/anno), diabete (1,5 ml/anno) o incidenti stradali (1,2 ml/anno) con un impatto negativo – secondo recenti stime del Fondo Monetario Internazionale – di circa il 3,5% sul PIL mondiale. In Europa, oltre 4 milioni di persone l’anno vengono colpite da infezioni batteriche ospedaliere, con 25.000 morti stimate per infezioni provenienti da germi resistenti.
In Italia, ogni anno, dal 7% al 10% dei pazienti va incontro a un’infezione batterica multiresistente. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) colpiscono annualmente circa 284.000 pazienti, causando dai 4500 ai 7000 decessi.
In questo dossier un approfondimento sul fenomeno e sulle prospettive future per contrastarlo.
Il dossier completo [PDF: 100 Kb]
Antibiotici: una scoperta epocale [PDF: 90 Kb], a colloquio con Vittorio A Sironi
Il fenomeno dell’antibioticoresistenza [PDF: 100 Kb], a colloquio con Maurizio Sanguinetti
Nuove molecole per affrontare le sfide del domani [PDF: 65 Kb], a colloquio con Nicoletta Luppi
Da CARE 3, 2016
Vittorio A Sironi, Professore di Storia della Medicina e della Sanità, Università di Milano Bicocca
Maurizio Sanguinetti, Professore di Micologia Medica e Diagnostica, Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia