Oncofertilità: una scuola di alta formazione

Per diffondere l’informazione su una tematica dirompente tra giovani pazienti, soprattutto donne, che hanno vissuto l’esperienza di un tumore, per assisterle e accompagnarle nel delicato percorso della preservazione della fertilità è nata la prima Scuola di Alta Formazione in Oncofertilità in Italia, diretta da Mariavita Ciccarone, ginecologa presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, e da Paolo Marchetti, Direttore UOC di Oncologia medica della Sapienza Università di Roma/Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.

A promuoverla, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, è l’Associazione onlus Gemme Dormienti, nata nel 2011 con l’obiettivo di proteggere la fertilità delle pazienti oncologiche e affette da malattie croniche invalidanti. L’iniziativa è resa possibile grazie a una donazione liberale di Merck&Co, tramite la sua consociata italiana MSD.

Abbiamo chiesto un commento per i nostri lettori sull’importanza di questa iniziativa ai direttori della Scuola.

Il dossier completo [PDF: 858 Kb]
Oncofertilità: l’importanza della formazione [PDF: 290 Kb], a colloquio con Paolo Marchetti
Preservare la fertilità nelle pazienti oncologiche: un’opportunità sempre più realizzabile [PDF: 640 Kb], a colloquio con Mariavita Ciccarone

Da CARE 2, 2016

Paolo Marchetti, Direttore UOC di Oncologia Medica della Sapienza Università di Roma/Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
Mariavita Ciccarone, Ginecologa presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *