Medicina di precisione

medicina di precisioneA cura di Eliana Ferroni

A creare i presupposti perché la medicina di precisione riscuotesse fin da subito grande interesse è stata l’esplosione dei dati legati agli studi di biologia molecolare, che negli ultimi anni hanno messo in evidenza la forte variabilità tra individui, ed il sequenziamento del genoma umano, che ha avviato un nuovo modo di indagare i meccanismi cellulari. Discipline scientifiche, come epigenetica, transcrittomica, proteomica e metabolomica hanno prodotto una vasta quantità di informazioni che permettono una sempre più precisa caratterizzazione del paziente. Ancora, lo sviluppo di tecnologie innovative e test a livello cellulare hanno ampliato le possibilità di indagine, consentendo ai medici di accedere a una sempre più vasta mole di  parametri fisiologici, nonché di individuare marcatori bersaglio da colpire in modo specifico con un farmaco, arrivando in futuro a poter trattare molte patologie ad oggi incurabili.

Sebbene l’entusiasmo per questa nuova disciplina sia legittimo, poiché basato sul presupposto che possa contribuire alla pratica clinica e quindi al miglioramento della salute dei cittadini, non bisogna però dimenticare che molti ricercatori sono dell’idea che sia prioritario investire su ambiti che interessino non prettamente la salute del singolo, piuttosto quella della comunità.

La parola chiave [PDF: 240 Kb]

Da CARE 2, 2016

Eliana Ferroni, Servizio Epidemiologico Regionale (SER), Regione Veneto

 

 

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *