Modelli di governance equa e sostenibile

L’attuale modello regolatorio e di governance a livello centrale, che fino ad oggi è stato in grado di governare la spesa farmaceutica territoriale, si sta mostrando incapace ed inadeguato a governare la spesa farmaceutica ospedaliera con il conseguente sfondamento dei tetti di spesa. La previsione è che nel periodo 2014-2016 il settore farmaceutico registrerà uno sforamento del tetto programmato di spesa pari a 3,8 miliardi di euro, aspetto particolarmente critico soprattutto per le Regioni sotto piano di rientro. A livello regionale allo stesso tempo si assiste ad una modalità gestionale altamente eterogenea che rischia di introdurre disequità e ritardi nell’accesso dell’innovazione ai pazienti.

In quest’ottica risulta necessario rivedere gli attuali modelli di governance a livello centrale e regionale, cercando nuovi modelli che permettano una corretta allocazione delle risorse disponibili per preservare l’universalità del diritto alla salute e la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

Di questo tema si parla in questo dossier grazie ai contributi di esperti del settore. Di alcuni di loro presentiamo anche le videointerviste realizzate in occasione del workshop Il governo dell’innovazione farmaceutica: modelli di governance equa e sostenibile dei farmaci oncologici innovativi ad alto costo, organizzato il 18 gennaio 2016 a Roma da Motore Sanità con la collaborazione di Federsanità ANCI e MSD Italia.

Il dossier completo [286 Kb]

Innovazione e accesso alle cure [87 Kb]
Giovanni Monchiero, XII Commissione (Affari Sociali), Camera dei Deputati

Innovazione: il ruolo delle Regioni [92 Kb]
Giuseppe Zuccatelli, Presidente Agenas – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

Sostenibilità della spesa: le nuove sfide da affrontare [163 Kb]
Enzo Chilelli, Direttore Generale Federsanità ANCI

Oltre il ‘costo per terapia’: quali opportunità per l’innovazione? [183 Kb]
Sabina Nuti, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Una tassa di scopo per finanziare il Fondo dei farmaci oncologici innovativi [108 Kb]
Carmine Pinto, Presidente Nazionale Associazione Italiana di Oncologia Medica

Accesso alle cure e trasparenza sulle decisioni [108 Kb]
Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva

Guarda le videointerviste

MarlettaCabina di Regia per l’HTA e sostenibilità del sistema
A colloquio con Marcella Marletta, Direttore Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute

BonarettiTavolo sulla farmaceutica e nuovi modelli di governance
A colloquio con Paolo Bonaretti, Consigliere per le politiche industriali del Gabinetto del Ministro dello Sviluppo Economico e Responsabile del Tavolo sulla farmaceutica

MarazzitiPer una gestione assistenziale complessiva delle patologie
A colloquio con Mario Marazziti, Presidente XII Commissione Affari Sociali
della Camera dei Deputati

De BiasiFarmaci innovativi e accesso alle cure
A colloquio con Emilia Grazia De Biasi, Presidente della XII Commissione permanente
Igiene e Sanità del Senato

GoriUna tassa di scopo per il Fondo nazionale dei farmaci oncologici innovativi
A colloquio con Stefania Gori, Presidente eletto dell’Associazione Italiana
di Oncologia Medica

LuppiTre proposte per sostenere la sfida delle terapie innovative
A colloquio con Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia

 

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *