Sistemi di rimborso basati sul risk sharing: quando adottarli?

I sistemi di rimborso basati sulla condivisione del rischio legato a una nuova tecnologia prevedono che la performance venga tracciata in una popolazione ben definita e in uno specifico periodo di tempo; in tal modo l’ammontare del rimborso è basato sui costi sostenuti e sugli esiti sanitari conseguiti.

Queste metodologie di rimborso possono essere chiamate in vari modi (condivisione del rischio, copertura a seguito di sviluppo di evidenza) ma sono accomunate da un’unica caratteristica: il rimborso è concesso a condizione che vengano soddisfatti requisiti ben precisi.

Non sempre, tuttavia, lo schema di rimborso è chiaro: quindi diventa rilevante definire in maniera chiara le circostanze in cui queste tipologie di rimborso hanno un senso oppure no. L’analisi di Drummond mette in evidenza interessanti spunti di riflessione.

L’articolo [PDF: 235 kb]

Da CARE 6 2015

Fonte Drummond M, Eur J Health Econ 2015; 16: 569-571

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *