In questo numero un approfondimento sul valore aggiunto della sanità digitale per la salute pubblica nelle interviste a Massimo Casciello (Ministero della Salute), Roberto Moriondo (Agenzia per l’Italia Digitale) e Roberto Bernabei (Italia Longeva e Università Cattolica di Roma). Maria Corongiu (Segretario Regionale FIMMG Lazio) e Rita Lidia Stara (Diabete Forum e Federazione Diabete Emilia-Romagna) spiegano il ruolo della tecnoassistenza nei nuovi modelli assistenziali. Nella sezione dedicata alle Regioni, le esperienza di gestione delle cronicità attraverso la tecnoassistenza in Lombardia e Basilicata.

Quale valore aggiunto offre la digitalizzazione del settore sanitario rispetto all’obiettivo di migliorare la salute dei cittadini? Qual è lo stato dell’arte di progetti come il fascicolo sanitario elettronico? La dematerializzazione dei dati sanitari consentirà una migliore organizzazione dell’assistenza? Ci risponde Massimo Casciello, Direttore generale, Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, Ministero della Salute

Qual ruolo svolge la tecnologia digitale nella semplificazione e ottimizzazione dei processi della Pubblica Amministrazione? Perché è importante possedere e sviluppare competenze digitali? Quali sono i compiti dell’Agenzia per l’Italia Digitale e a che punto siamo con l’Agenda digitale? Lo abbiamo chiesto a Roberto Moriondo dell’Agenzia per l’Italia Digitale

I progetti di tecnoassistenza affrontano il crescente numero di cronicità legate alla maggiore longevità, ponendosi l’obiettivo primario di fornire modalità di assistenza domiciliare innovative, efficaci e sostenibili. Ce ne parla Roberto Bernabei, Presidente di Italia Longeva e Direttore del Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia, Università Cattolica di Roma