Melanoma: la prevenzione entra in classe

Il melanoma è il più aggressivo e temuto tumore della pelle, con un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni: in Italia sono oltre 100.000 le persone colpite e 10.000 i nuovi casi ogni anno. L’esposizione ai raggi UV del sole e delle fonti artificiali è il principale fattore di rischio e i bambini sono la fascia di popolazione più a rischio perché la pelle ‘memorizza’ il danno ricevuto e può innescare il processo patologico anche a diversi anni di distanza.

Ben vengano quindi progetti come Il sole per amico, la campagna nazionale di prevenzione primaria del melanoma, promossa da IMI – Intergruppo Melanoma Italiano, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e il patrocinio  del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che coinvolge 130 scuole primarie di sette Regioni italiane (Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Sardegna).

In questo dossier il perché del progetto attraverso le parole dei promotori e organizzatori.

Il dossier completo [PDF: 565 Kb]

Melanoma: incidenza e strategie terapeutiche [PDF: 61 Kb], a colloquio con Paola Queirolo

Prevenire il melanoma: dieci regole per ridurre il rischio [PDF: 447 Kb], a colloquio con Ignazio Stanganelli

Melanoma: il perché di una campagna in 130 scuole primarie [PDF: 136 Kb], a colloquio con Luigi Naldi

Il sole per amico: il contributo dei dermatologi del GIPMe [PDF: 111 Kb], a colloquio con Marco Simonacci

Melanoma: l’importanza di educare e informare [PDF: 230 Kb], a colloquio con Chiara Puri Purini

Da CARE 5, 2015

Paola Queirolo, Responsabile Oncologia Medica dell’IRCCS-AOU San Martino-IST di Genova e Presidente IMI, Intergruppo Melanoma Italiano

Ignazio Stanganelli, Referente per la Dermatologia di IMI – Intergruppo Melanoma Italia e Responsabile Centro clinico-sperimentale di Oncologia dermatologica dell’IRCCS IRST di Meldola (Forlì-Cesena); Professore Associato Università degli Studi di Parma

Luigi Naldi, Presidente Centro Studi GISED – Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia e Dermatologo presso l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII (già Ospedali Riuniti), Bergamo

Marco Simonacci, Coordinatore Nazionale GIPMe – Gruppo Italiano Polidisciplinare sul Melanoma

Chiara Puri Purini, Fondatrice Melanoma Italia Onlus

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *