Il processo decisionale in sanità richiede il bilanciamento fra domanda di programmi, servizi, tecnologie in grado di migliorare la salute e il vincolo di bilancio, che impone un tetto all’utilizzo delle risorse.
Poiché le risorse sono, in molti Paesi, finanziate con denaro pubblico, i decisori hanno l’obbligo morale di allocarle nel
miglior modo possibile, trasparente ed equo. Non solo, le decisioni dovrebbero essere prese anche tenendo in considerazione aspetti come l’efficacia, il rapporto costo-efficacia, l’equità, la convenienza e la fattibilità.
Infine, non possono essere ignorati temi come il contesto in cui le decisioni vengono prese nonché la struttura organizzativa.
Questa revisione sistematica della letteratura analizza i criteri più utilizzati per definire le priorità nell’mpiego delle risorse.
L’articolo [PDF: 150 kb]
Da CARE 5 2015
Fonte Cromwell I et al, BMC Health Services Research 2015, 15: 64