In Piemonte l’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (AReSS) si è adoperata sin dal 2008 per porre le basi della creazione di un Ufficio regionale di HTA, con la costituzione di un Nucleo Tecnico HTA. Tale modello organizzativo, peraltro guardato con attenzione da altre Regioni italiane che stavano avviando una funzione di HTA, molto si avvicinava ai modelli esteri, caratterizzati dalla presenza di vere e proprie Agenzie per la valutazione delle tecnologie innovative.
A seconda delle esigenze dei richiedenti, nel periodo di attività, il Nucleo tecnico ha prodotto report con diversi gradi di approfondimento, tutti messi a disposizione sul sito web dell’Agenzia Sanitaria Regionale. Dopo la soppressione dell’AReSS (avvenuta con la legge regionale 18/2012), le funzioni sono state trasferite all’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES), un ente strumentale della Regione Piemonte con notevole esperienza in diversi ambiti di ricerca economica e sociale.
Particolarmente innovative in questo percorso sono state le scelte dell’ente finanziatore del progetto: la Compagnia di San
Paolo di Torino che, nello specifico ambito territoriale, destina ogni anno – da una decina d’anni circa – una rilevante quantità di risorse per sostenere l’innovazione in sanità, riconoscendo l’importanza di un adeguato governo clinico ed economico delle tecnologie innovative.
L’articolo [203 Kb]
Da CARE Regioni 2 2015
Chiara Rivoiro, Medico esperto HTA
Valeria Romano, documentalista HTA