Solo nel 2013, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato l’ingresso nel mercato di 46 nuovi farmaci, mentre per 18 farmaci già presenti sono state approvate nuove indicazioni terapeutiche. Alla disponibilità di nuove opzioni di trattamento dovrebbero essere rese prontamente accessibili informazioni complete su benefici e danni da esse potenzialmente apportati, per consentire ai medici di proporre ai propri pazienti una strategia terapeutica efficace e allo stesso tempo sicura
Nonostante l’esistenza di standard riconosciuti a livello internazionale e di leggi promosse dai governi nazionali con l’obiettivo di migliorare la qualità delle informazioni riportate negli studi clinici, ad oggi i dati pubblicamente accessibili non permettono di valutare in modo obiettivo ed efficace i potenziali vantaggi dei nuovi farmaci rispetto alle opzioni terapeutiche già esistenti.
Un passo in avanti nella direzione di una maggiore trasparenza e qualità delle informazioni sull’efficacia dei farmaci è stato recentemente compiuto in Germania, dove dal 2011 è stata introdotta la valutazione precoce dei benefici dei nuovi farmaci, grazie all’approvazione dell’atto sulla riforma del mercato per i medicinali (Arzneimittelmarktneuordnungsgesetz, AMNOG).
L’articolo [PDF: 181 Kb]
Da CARE Regioni 2 2015
Fonti Doshi P e Jefferson T, BMJ 2015; 350: h952 – Köhler M et al, BMJ 2015; 350: h796