La strategia volta alla promozione della qualità (Quality improvement collaborative, QIC) viene largamente utilizzata allo scopo di implementare un cambiamento su larga scala nel campo dell’assistenza sanitaria. Più in particolare, il QIC è un progetto molto ambizioso che prevede l’implementazione di programmi volti alla promozione della qualità effettuati da un team multidisciplinare.
Nonostante la frequente applicazione del QIC, la sostenibilità di un intervento di questo tipo pare estremamente difficoltosa nella pratica di tutti i giorni ed è molto arduo riuscire a mantenere i risultati raggiunti nel medio-lungo periodo. Questo implica che se nel breve termine è possibile realizzare degli obiettivi specifici legati alla promozione della qualità, non sempre si riesce a mantenere questi traguardi in un orizzonte temporale più ampio.
L’obiettivo del lavoro è quello di indagare le strategie post-implementazione QIC, così come vengono percepite e dagli operatori sanitari al fine di proteggere e tutelare la qualità acquisita nel tempo.
L’articolo [520 kb]
Da CARE 4 2015
Fonte Ament SMC et al, BMC Health Services Resources 2014; 14: 641