Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici (RAM), e in particolare quello della resistenza dei batteri agli antibiotici, è aumentato considerevolmente negli ultimi anni fino a rappresentare una vera e propria emergenza. La velocità alla quale vengono scoperte nuove molecole si è infatti drasticamente ridotta, mentre l’impiego di antibiotici è in costante aumento in tutti i Paesi del mondo. In questo dossier un approfondimento su questo argomento attraverso gli interventi di Annalisa Pantosti (Istituto Superiore di Sanità), Maria Teresa Cuppone (Policlinico San Donato), Sabrina Nardi e Cristiana Montani Natalucci (Cittadinanzattiva e Tribunale dei Diritti del Malato).
Il dossier completo [PDF: 1,9 Mb]
Coordinamento dei programmi di sorveglianza, ricerca e informazione: le armi dell’Istituto Superiore di Sanità per fronteggiare il fenomeno [PDF: 920 kb], a colloquio con Annalisa Pantosti
Antibioticoresistenza: le strategie da attuare negli ospedali [PDF: 910 kb], a colloquio con Maria Teresa Cuppone
Le infezioni ospedaliere e l’impegno di Cittadinanzattiva [PDF: 990 kb], contributo di Sabrina Nardi e Cristiana Montani Natalucci
Da CARE 2 2015
Annalisa Pantosti, Direttrice del Reparto Dipartimentale MIPI – Malattie batteriche, respiratorie e sistemiche, Istituto Superiore di Sanità
Maria Teresa Cuppone, Direttore Sanitario, IRCCS Policlinico San Donato
Sabrina Nardi, Vice Coordinatore Nazionale, Tribunale per i Diritti del Malato
Cristiana Montani Natalucci, Senior Project Manager, Cittadinanzattiva