Le malattie reumatiche rappresentano in Italia la prima causa di invalidità temporanea e la seconda di invalidità permanente: il 27% delle pensioni di invalidità è attribuibile a queste patologie. Ogni paziente non adeguatamente trattato perde in media 12 ore di lavoro settimanale, 216 euro per la ridotta efficienza; quattro pazienti su dieci sono costretti a cambiare o a rinunciare al lavoro.
In questo dossier il disegno, i risultati e le principali implicazioni di policy delle evidenze raccolte dall’indagine promossa da AMRER a livello nazionale sui pazienti reumatici, raccontata dalle Associazioni dei pazienti, AMRER in primis, dalle Istituzioni e dai clinici.
Il dossier completo [PDF: 391 Kb]
Indagine AMRER: un’iniziativa per dar voce ai pazienti reumatici e ai loro bisogni [PDF: 65 Kb], a colloquio con Guerrina Filippi
L’AMRER fotografa le patologie reumatiche in Italia [PDF: 97 Kb], a colloquio con Daniele Conti
Dolore e incomprensione: i disagi più pesanti per i pazienti reumatici [PDF: 151 Kb], a colloquio con Antonella Celano
La Rete reumatologica metropolitana in Emilia-Romagna. Una mossa vincente per i pazienti e le Istituzioni [PDF: 151 Kb], a colloquio con Antonio Brambilla
Patologie reumatiche: ne soffre un italiano su 10 [PDF: 82 Kb], a colloquio con Ignazio Olivieri
Da CARE 1 2015
Guerrina Filippi, Presidente AMRER Onlus
Daniele Conti, Responsabile Area progetti AMRER onlus
Antonella Celano, Presidente APMAR onlus
Antonio Brambilla, Responsabile Assistenza Distrettuale, Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari, Assessorato alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna
Ignazio Olivieri, Direttore UOC di Reumatologia, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e Presidente Eletto SIR, Società Italiana di Reumatologia