Sesso e genere influenzano fisiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica, terapie e mortalità.
Quando si parla di sesso ci si riferisce alla differenza biologica, genetica e fisiologica tra persone di sesso maschile e femminile, mentre il genere indica le differenze di ruolo, relazioni, comportamenti che a livello sociale vengono di solito ascritte alle donne e agli uomini. Per molti anni gli studi clinici sono stati condotti prevalentemente sugli uomini e i risultati trasferiti automaticamente sulle donne, nonostante le molte differenze, come quelle di tipo biologico e anatomico.
L’articolo [PDF: 121 Kb]
da Care 6 2014
Fonte
Runnels V, Tudiver S, Doull M et al. Systematic Reviews 2014, 3: 33