HIV e qualità di vita parole chiave: efficacia e tollerabilità

In questo numero abbiamo parlato di HIV e qualità di vita, cercando di guardare le cose attraverso il filtro di due parole chiave: efficacia e tollerabilità.

Di “inquadramento epidemiologico, accesso alle cure e criticità” abbiamo parlato con Carlo Federico Perno (Cattedra di Virologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma ‘Tor Vergata’). Delle terapie farmacologiche disponibili e delle loro caratteristiche ottimali con Giovanni Di Perri (Cattedra di Malattie Infettive, Università degli Studi di Torino).
Il Focus sulla pediatria e l’importanza di cure personalizzate e a ‘misura’ di bambino è stato discusso con Antonio Di Biagio (Clinica di Malattie Infettive, IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria San Martino – IST, Genova) e Stefania Bernardi (Servizio Diagnosi e Cura Infezione da HIV in Età Pediatrica e Adolescenziale, Ospedale Bambino Gesù, Roma). Simone Marcotullio (Associazione Nadir Onlus) ha dato voce alle associazioni parlando del loro contributo alle strategie di intervento.

Dall’orizzonte globale della letteratura internazionale ci siamo poi avvicinati a quello locale delle Regioni con un Focus su Campania e Lombardia.

CARE Regioni 2 2014 [PDF: 1300 KB]

Supplemento a CARE 5, 2014

Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *