Abbiamo parlato di HIV e qualità di vita partendo dall’inquadramento epidemiologico e dall’accesso alle cure, per arrivare alle terapie farmacologiche disponibili e alle loro caratteristiche ottimali. Il Focus sulla pediatria si è soffermato sull’importanza di cure personalizzate e a ‘misura’ di bambino. La voce dei pazienti si è concentrata sul contributo delle associazioni alle strategie di intervento. Dall’orizzonte globale della letteratura internazionale ci siamo poi avvicinati a quello locale delle Regioni con un Focus su Campania e Lombardia.

A colloquio con Carlo Federico Perno

Qual è oggi il quadro epidemiologico dell’AIDS in Italia? Tempestività nella diagnosi e accesso alle cure più appropriate: quale lo stato dell’arte? Popolazione pediatrica: qual è la situazione oggi? Quali sono le maggiori criticità nella diagnosi e nel trattamento della patologia? Come immagina il futuro?

Negli ultimi dieci anni l’incidenza dell’HIV si è notevolmente ridotta, ma ciò non significa che si possa ‘abbassare la guardia’; anzi, la comunità scientifica si è vista concorde nell’affermare che, ora più che mai, è necessario porre in essere un modello integrato di prevenzione che consideri non solo gli aspetti puramente medici ma anche quelli comportamentali, strutturali e biomedici.